Salta al contenuto
L’ISTITUTO
Continuità e Novità
Missione
Chi siamo
Forma Associativa
Storia
Destinatari e Utilizzatori
Come partecipare
Contatti
L’OFFERTA
Il Portale
Per tutti
Per gli Educatori
Per i Cercatori
Per i Narratori
Per i Collaboratori
GLI AMBIENTI DI STUDIO
Il Magazine di arte, scienza, educazione, tecnologia: “L’Umanista”
L’ “Edumediateca” per la Didattica dell’Arte Narrativa
Il Circolo dei Cercatori di Tesori nei territori inesplorati dell’arte narrativa
L’Alta Scuola di Perfezionamento in “Narrazione Artistica Poliespressiva”
Le Nuove Botteghe Umanistiche
Il Canale in diretta e podcast: “Unlocking Masterpieces”
La Bibliomediateca delle Risorse Umanistiche
I PROGETTI
NeverNeverLand
Shakespeare & Co.
AuteurStudio
RaccontoInCanto
L’Attimo Fuggente
Perché rileggere i classici
Come si diventa Umanisti
I SERVIZI
Sistemi di Studio Reticolare
Cicli di Lezioni
Mostre
Pubblicazioni
Spettacoli
LA RICERCA
I Presupposti teorici
Le Aree di interesse
L’Elaborazione teorica
La Questione metodologica
La Sperimentazione metodologica e tecnologica
LE RISORSE
Gli Archivi
Le Infrastrutture di distribuzione
I NOSTRI MAESTRI
La Casa degli Umanisti
Roberto Rossellini
Alberto Cirese
Menu
Che cos’è
In cosa consiste
Come è nata
A chi è rivolta
Come si accede
Cosa si ottiene
Come insegnare attraverso di essa
Il Piano
•
Come Funziona
Come e perché rileggere i classici
Perché studiare un racconto da molteplici prospettive
Come collaborare
•
Contenuti
Criteri di Programmazione
Per gli Iscritti
Per tutti
•
Risorse
•
Accedi / Iscriviti
Ops!
Sembra proprio che tu ti sia perso...
> Clicca qui per tornare alla pagina iniziale
×
×
×
×
×
×
Che cos’è
In cosa consiste
Come è nata
A chi è rivolta
Come si accede
Cosa si ottiene
Come insegnare attraverso di essa
Il Piano
•
Come Funziona
Come e perché rileggere i classici
Perché studiare un racconto da molteplici prospettive
Come collaborare
•
Contenuti
Criteri di Programmazione
Per gli Iscritti
Per tutti
•
Risorse
•
Accedi / Iscriviti
Che cos’è
In cosa consiste
Come è nata
A chi è rivolta
Come si accede
Cosa si ottiene
Come insegnare attraverso di essa
Il Piano
•
Come Funziona
Come e perché rileggere i classici
Perché studiare un racconto da molteplici prospettive
Come collaborare
•
Contenuti
Criteri di Programmazione
Per gli Iscritti
Per tutti
•
Risorse
•
Accedi / Iscriviti