Che cos’è L’Edumediateca: come si accede
Dal punto di vista operativo ecco di seguito quello che vi chiediamo di fare per ottenere e mantenere il privilegio di utilizzare a scopo educativo i servizi e le risorse della nostra Edumediateca.
Come forse avrete già letto, l’accesso è riservato a chiunque tra di voi abbia a cuore il futuro, la crescita, l'educazione di uno o più allievi di cui intende occuparsi direttamente: anzitutto solo figli nipoti e studenti, ma non sono esclusi adulti, anziani o emigrati che non hanno avuto ancora la fortuna di scoprire e apprezzare la ricchezza del nostro patrimonio narrativo umanistico, ma che soprattutto non hanno ancora acquisito gli strumenti necessari per poter apprezzare quella ricchezza.
Compiliate il nostro «form» indicando il vostro nome, la vostra qualifica, il vostro ruolo, e soprattutto quali sono i soggetti di cui volete occuparvi, o di cui vi state già occupando, per professione o anche solo per passione. È indispensabile che ci inviate questi dati, per consentirci di valutare se la vostra candidatura è giustificata, se avete i requisiti necessari per far parte della nostra Comunità e per aiutarci a diffondere i nostri strumenti nel mondo, offrendoli anzitutto ai più giovani, ai più disagiati, ai più meritevoli.
Ci basta che abbiate voglia di assumere i panni di un «cantastorie», del presente e del futuro, e che desideriate raccontare belle storie a un bimbo o un anziano o a un emigrante, dandogli modo di scoprire o di tornare a scoprire i racconti per l'infanzia e nello stesso tempo di apprendere come sono fatti, come fanno a funzionare così bene per riuscire ad appassionare e ispirare tanti lettori/spettatori.
Tanto meglio se avete già la fortuna di rivestire un ruolo istituzionale che vi richiede - oltre che vi consente - di svolgere questa attività e di essere pagati per farlo, anziché dover svolgere un altro lavoro per sopravvivere e poi dover trovare il tempo per occuparvi di una così bella e nobile attività, quale l'educazione di un membro della nostra società.
Attraverso i nostri Sentieri Esplorativi e le nostre Lezioni avrete modo di formarvi voi stessi, apprendendo tutto quel che non sapete già riguardo ai modi con cui funzionano i racconti, con cui ricavare i meccanismi di funzionamento dai racconti stessi, con cui scoprire, inseguire e rappresentare le correlazioni tra i racconti in base agli stessi meccanismi, da essi condivisi; e - non ultimo - riguardo ai modi con cui valorizzare le competenze e conoscenze già acquisite, in modo da essere in grado voi stessi di espandere i nostri “sentieri esplorativi” e le nostre “lezioni analitiche” ricavandone stimoli per ulteriori viaggi conoscitivi con i vostri allievi.
Da parte nostra faremo in modo che L’Edumediateca si arricchisca periodicamente di nuovi titoli, o meglio di nuovi Sistemi di lettura e studio reticolare, dal momento che - come forse avrete già capito - non avrete accesso a tanti oggetti e strumenti di studio separati e slegati tra loro, ma a tante componenti di un medesimo ambiente labirintico di fruizione, di studio, di formazione, dedicato ad un racconto classico immortale; un Sistema che vi permetterà di scoprire correlazioni tra quel racconto e innumerevoli altri racconti correlabili e correlati in base ai meccanismi universali di narrazione e composizione che scoprirete nei racconti con il nostro aiuto.
Il nostro intento è quello di mettervi a disposizione, in prospettiva, numerosi Sistemi, e consentirvi così di saltare voi stessi dall'uno all'altro cogliendo le correlazioni implicite ed esplicite tra i racconti e tra i Sistemi stessi. In questo modo potrete muovervi insieme ai vostri allievi per arricchire le vostre conoscenze e affinare le vostre competenze, cominciando con lo scoprire di cosa è fatto un primo piccolo racconto, e poi imparando ad applicare ad ulteriori racconti tutto quello che avrete appreso.
Via via che affinerete i vostri strumenti conoscitivi, con l’aiuto dei nostri Sistemi, avrete modo di applicarli a nuovi oggetti, di incontrare e apprezzare nuovi racconti, ma anche di scoprire e padroneggiare nuove prospettive per osservarli.
L’Edumediateca, in sintesi, è questo: un Ambiente di lettura e di studio in cui si affina e si alimenta il gusto, e in cui, via via che si diventa più esigenti, si trovano nuovi oggetti sempre più complessi, raffinati, adeguati alle nuove aspettative, e ai quali poter applicare le capacità analitiche che si sono acquisite e con cui soddisfare il gusto che si è affinato.
Per mantenere il privilegio di far parte della nostra Comunità di Educatori non dovrete far altro che continuare ad esercitare il ruolo richiesto nel prendervi cura dell’educazione di nuovi allievi.
Questa attività ha bisogno dei vostri feedback per potersi sviluppare. Le vostre esperienze ci aiuteranno a migliorare i nostri Sistemi di studio. Le vostre richieste ci stimoleranno a implementare i Sistemi esistenti a svilupparli di nuovi.
Mettendoci a parte delle esperienze compiute e dei risultati ottenuti ci consentirete da un lato di perfezionare il servizio, dall’altro di continuare a supportare la vostra attività e di premiare il vostro impegno nel diffondere il servizio Edumediateca da noi creato … per voi.
Se vorrete usufruire di tutti i Sistemi presenti nell’Edumediateca senza aspettare che cambi quello che collochiamo in Vetrina affinché qualunque educatore - semplicemente iscrivendosi alla nostra Offerta per Educatori - possa testarlo e adoperarlo con i propri allievi, potrete diventare nostri «sostenitori», cioè contribuire in, sia pure in piccolissima parte, alle spese da noi sostentute per realizzare i Sistemi che vi mettiamo a disposizione; potrete anche aiutarci offrendo la vostra collaborazione esterna allo sviluppo dei Sistemi. Qualunque vostro aiuto ci sarà molto gradito, e per ringraziarvi vi daremo accesso completo a tutti i servizi e prodotti destinati all’Edumediateca.