Che cos’è L’Edumediateca: come insegnare attraverso di essa

Forse vi starete domandando quale possa essere il compito di un educatore nell’utilizzare questi nuovi sistemi di studio interattivi e reticolari, dal momento che, attraverso di essi, si può offrire direttamente al piccolo o grande allievo tutto ciò che gli occorre per imparare a comprendere, ad apprezzare, e persino per iniziare a praticare, la narrazione artistica.

Noi pensiamo che il vostro nuovo compito, come Educatori, sia quello di cogliere e sfruttare ogni «occasione» che i nostri sentieri esplorativi vi offriranno, per sollevare, non lasciar cadere ma anzi inseguire i numerosi «interrogativi» che certamente scaturiranno dall’incontro tra la curiosità dei ragazzi e i labirinti narrativi in cui potrete addentrarvi insieme a loro. Spetta a voi incoraggiare i vostri allievi a connettere le diverse esperienze conoscitive, a ricavare risposte e nuovi interrogativi dalla correlazione tra informazioni già memorizzate e altre che potranno raccogliere lungo i Sentieri. Voi potrete «deviare» temporaneamente l’attenzione dal racconto preso in esame, e ricercare con loro nuovi «correlati» - oltre quelli da noi stessi suggeriti - che possano aiutarli a scoprire interessantissimi presupposti o sviluppi che il racconto preso in esame, per come è fatto, invita a richiamare dalla «memoria depositata», e a collegare attraverso la «memoria elaborativa», per trarre nuove informazioni.

Presto imparerete a non perdere tutte le innumerevoli occasioni che incontrerete in ogni progetto che abbiamo sviluppato per l’Edumediateca. Ne troverete nelle nostre letture didattiche, nei nostri sentieri esplorativi, nelle tabelle analitiche e nelle lezioni corrispondenti, e successivamente in ogni racconto che prenderete in esame con i ragazzi, una volta che avrete appreso la metodologia. Esercitandovi con i nostri Sistemi di Studio diventerete più abili nello scoprire e far scoprire cosa racchiudono i testi artistici e cosa vi invitano a ricercare anche al di fuori di essi stessi. In tal modo non vedrete più i racconti e i nostri Sentieri come delle linee, ma come dei reticoli di domande e risposte implicite espandibili da voi stessi inseguendo i fili che partono da e arrivano a essi.

Se avrete la pazienza, la voglia e la passione di spendere un po' di tempo a esplorare da soli o con i vostri allievi tutte le risorse e gli strumenti che abbiamo messo a vostra disposizione nell’Edumediateca integrandoli sistematicamente tra loro, scoprirete come ripensare il vostro ruolo educativo anche alla luce del nuovo mondo digitale che si apre davanti a noi tutti.

Noi vogliamo fare di voi nuovi cantastorie ma anche maestri di botteghe e scienziati di laboratori in cui coinvolgerete i vostri allievi. Sarete seguiti a distanza, e noi vi supporteremo in ogni modo, anche offrendovi lezioni personalizzate. Avrete persino la possibilità di diventare nostri collaboratori se vorrete seguire la nostra Scuola di narrazione poliespressiva e poi partecipare, come apprendisti, ai Laboratori di progettazione e sviluppo dei nostri stessi sistemi di Studio nelle nostre Botteghe.

Anche la nostra organizzazione, come i nostri Sistemi di studio, non è gerarchica ma reticolare. L’Edumediateca è la nostra interfaccia con il mondo educational, e voi educatori siete i nostri primi partner. Perciò vi invitiamo a iscrivervi all’Edumediateca, se non l’avete già fatto; in questo modo vi potremo dare, insieme ai Sistemi di studio, tutta la nostra assistenza e competenza per non lasciarvi soli in questa impresa difficile, in cui noi stessi, senza di voi, ci sentiremmo soli.