I Criteri di Programmazione
Da questa sezione potete accedere a tutti i «Contenuti» in Programma, già realizzati o appena messi in vetrina per implementare l’“Edumediateca degli Strumenti e delle Risorse per la Didattica dell’Arte Narrativa”: sia i «Cicli di Lezioni», che potrete seguire in Diretta online o come Podcast, sia i «Sentieri Esplorativi» e gli altri strumenti cognitivi che compongono i «Sistemi di Studio Reticolare» che abbiamo realizzato per voi, che continueremo ad aggiornare e a offrirvi, correlati a «Edizioni Reticolari» dei capolavori narrativi per l’infanzia che via via prenderemo in considerazione nei Sistemi stessi.
Alcuni Contenuti sono liberamente fruibili da tutti, essendo pensati anzitutto per gli «Osservatori» esterni che vogliono scoprire e testare cosa contiene l’Edumediateca. Gli altri sono fruibili solo da coloro che hanno aderito ad una delle nostre Offerte a iscrizione (per Educatori, Cercatori, o Autori). In quanto Iscritti potrete sempre avere completo accesso a tutto quanto realizziamo per questo Ambiente di Studio.
Questo Ambiente - l’ “Edumediateca degli Strumenti e delle Risorse per la Didattica dell’Arte Narrativa” - è stato pensato soprattutto per gli «Educatori», affinché possano disporre degli strumenti più adatti per formarsi e per prendersi cura dei loro allievi, per essere in grado di contribuire alla loro crescita favorendo lo sviluppo della loro intelligenza, di quelle capacità elaborative necessarie per capire e praticare l’arte con la scienza.
Ma questo stesso Ambiente può offrire risposte anche a quanti - tra adulti non rassegnati a interrompere la loro crescita culturale, e professionisti della narrazione in cerca di soluzioni per incrementare le loro capacità autoriali - vogliano scoprire il piacere di rileggere i capolavori immortali della narrazione dell’infanzia, di comprendere le ragioni della loro immortalità, e di apprendere le soluzioni dei più grandi narratori di ogni tempo e luogo, di coloro che sono riusciti a rendere quei capolavori lo strumento più idoneo per la crescita di un individuo.
In questo Ambiente troverete tutto quanto vi occorre per apprendere e per insegnare le sofisticatissime forme di narrazione pensate da grandi autori per introdurre i ragazzi alla complessità dell’arte narrativa in ogni sua forma.
Se non vi siete ancora iscritti ad una delle nostre Offerte, potrete trovare, nei Contenuti per Tutti, esempi sufficienti ed efficaci per decidere se iscrivervi e di conseguenza ottenere tutto ciò che l’Ambiente vi offre per la vostra formazione e per la crescita dei vostri allievi.
Iscrivendovi, e utilizzando i nostri strumenti, entrerete a far parte della comunità degli Educatori che collaborano con noi all’attuazione del nostro ambizioso Piano educativo. Adottando - in veste di Educatori dei vostri allievi - i servizi e i prodotti di questo Ambiente di Studio, e aiutandoci a svilupparli e diffonderli - in veste di Sostenitori del nostro Progetto - vi considereremo nostri partner nell’impresa di ridare dignità all’attività educativa.
Grazie al vostro aiuto potremo dare avvio alla realizzazione di molti altri «Sistemi di studio», strumenti indispensabili per consentire a voi, e a tanti come voi, di occuparsi adeguatamente di ragazzi bisognosi e desiderosi di non essere esclusi, fin da piccoli, da quel mondo della narrazione artistica che è necessario per la crescita spirituale, intellettuale e morale, di ogni individuo.
Inoltre, insieme a voi e grazie a voi potremo far arrivare i nostri Sistemi di Studio anche laddove non ci sono educatori ma solo ragazzi che hanno bisogno non solo di sopravvivere ma anche di continuare a crescere. Con il vostro sostegno e con la vostra attività potremo dare a tutti i ragazzi una reale possibilità di studiare «come si fa arte con la scienza», e ricreare così le condizioni per dar vita a una nuova generazione di scienziati, artisti, didatti, in una parola «umanisti».
In questa sezione posteremo con assiduità tutto quello che abbiamo già realizzato e che riusciremo a realizzare nella “Bottega NeverNeverland”, dedicata agli oggetti ideali - i capolavori della narrazione per l’infanzia - per insegnare ai ragazzi la narrazione artistica, e, attraverso di essa, tutto ciò di cui la loro mente ha bisogno per sviluppare capacità elaborative analitiche e progettuali.
In quanto Iscritti e Sostenitori avrete accesso anche alle “Risorse” dell’Edumediateca, cioè a quelle ampie sezioni della nostra “Bibliomediateca” online in cui organizziamo “Sillogi” per tutti i nostri utenti, cioè raccolte ragionate di documenti multimediali relativi agli oggetti artistici, agli studi e ai presupposti scientifici degli studi, che utilizziamo nei Sistemi di Studio.
Per ogni nuovo Titolo che pubblicheremo in questa sezione dell’Edumediateca (“Contenuti”), troverete connessioni alle «Risorse» relative, cioè a quanto vi occorrerà per continuare a esplorare la materia trattata dai casi esemplari oggetto dei nostri Sistemi e delle nostre Lezioni. A voi Educatori è infatti dedicata una parte importante della nostra «BiblioMediaTeca», dove potrete prendere in esame, insieme ai vostri allievi, innumerevoli versioni dei capolavori narrativi rivolti, dai grandi artisti, all’infanzia; lì troverete anche le teorie scientifiche che occorre padroneggiare per elaborare soluzioni narrative come quelle che i grandi narratori hanno sviluppato per far funzionare i loro capolavori; troverete persino i pochi studi esemplari che illuminano sui modi per trattare oggetti complessi come i capolavori della narrazione per l’infanzia, quei modi che noi abbiamo sviluppato sistematicamente nei nostri “Sistemi di Studio Reticolare”.
In questa sezione dedicata ai “Contenuti” dell’ “Edumediateca” potete conoscere il ricco programma che abbiamo previsto per tutti e per i soli iscritti; potete ricevere tutte le informazioni sugli appuntamenti online e sugli aggiornamenti dei titoli che mettiamo progressivamente a vostra disposizione; e potete accedere direttamente a tutto quanto a voi riservato.
Se vi siete già iscritti potete, ad esempio, accedere subito al primo Sistema che vi proponiamo per iniziare a lavorare con i vostri ragazzi; e potete seguire in diretta o come podcast le Lezioni previste questa settimana sia per farci conoscere sia per formare chi chi ci aiuta a realizzare il nostro Progetto educativo e collabora con noi per attuarlo.
I criteri con cui scegliamo i «Contenuti» da proporvi nel «Programma» per questo «Ambiente di Studio» sono gli stessi con cui abbiamo elaborato il Piano che stiamo sviluppando un poco alla volta nella “Bottega NeverNeverland” dedicata alla «Narrazione artistica per l’infanzia». Ogni capolavoro da noi preso in esame, per farne oggetto di un «Ciclo di Lezioni», di un «Sistema di Studio», di una «Narrazione Didattica», di una «Mostra Multimediale» o di uno «Spettacolo Multimediale» deve possedere alcune caratteristiche che lo rendano più idoneo - rispetto ad altri non di meno interessanti - ad un investimento ingente di tempo e di mezzi.
Anzitutto noi scegliamo Capolavori che ci consentano di esplicitare il maggior numero di meccanismi e di inseguire il maggior numero di correlazioni interne ed esterne ad essi; racconti artistici che sono diventati archetipi narrativi, che hanno generato modelli logici di variazioni e correlazioni, e che ci consentono di farvi scoprire tante varianti implicite ed esplicite.
Ognuno di essi deve possedere tante qualità da permetterci di farvi esplorare il labirinto narrativo vasto e complesso di cui esso per molte ragioni fa parte. Al contempo deve possedere un’architettura così complessa da consentirci di invitarvi ad indagarla a più livelli e da più prospettive. Deve, inoltre, essere tanto appassionante, per voi, da indurvi a rileggerlo, non solo per ritrovarvi piacevoli ricordi ma anche per darvi modo di scoprire, con il tempo necessario, le ragioni per cui lo avete già amato e quelle per cui lo amerete di più con il nostro aiuto. Deve poter agganciare tanti racconti che voi e i vostri allievi avete conosciuto e non sospettate quanto e come siano imparentati con esso. Deve consentirvi di rimanere a lungo a studiarlo senza perdere interesse ma scoprendo sempre nuovi interessi. Deve, infine, farvi viaggiare tra diverse forme espressive e mediali, nel tempo e nello spazio, per farvi scoprire altri capolavori e riconsiderare racconti che ne costituiscono pallide imitazioni derivate da essi.
Il Piano che abbiamo elaborato richiederà molti anni per poterlo attuare nella sua interezza; e durante il cammino accetteremo volentieri richieste e suggerimenti per arricchirlo con nuovi titoli.
Considerate la pagina dei “Contenuti” a voi dedicata come una vetrina dove presenteremo i nuovi titoli e dove rimarranno a vostra disposizione in Archivio ogni volta che vorrete tornare a utilizzarli per voi e per i vostri allievi.
La presentazione dei nuovi prodotti e servizi, realizzati o arricchiti di recente, sarà sempre associata a Cicli di Lezioni che potrete seguire in diretta o come podcast per scoprire le numerose ragioni per avvicinarvi ad essi e capire come utilizzarli al meglio.