IN QUESTO MOMENTO ONLINE
per voi nella nostra Mediateca
IN QUESTO MOMENTO ONLINE
per voi nella nostra Mediateca
Sistema "La cicala e le formiche. Ovvero: la musica non riempie la pancia, ma..."
Nato all’interno del Programma “Riscoprire le Favole. Le Silly Symphonies, o le Favole Musicali Animate di Walt Disney”, questo sistema di studio reticolare è dedicato ad uno dei più premiati e amati cortometraggi animati musicali e ai suoi molteplici correlati narrativi. Si tratta di uno di quei piccoli grandi capolavori con cui Disney diede inizio alla sua monumentale opera narrativa cinematografica: Le “Silly Symphonies”, ovvero le «favole musicali animate» nate dalla riscrittura di favole letterarie classiche, proprio come nel caso di questo titolo ispirato ad una delle novelle compresa tanto nella raccolta di Esopo quanto in quella di Jean De La Fontaine.
In compagnia di uno straordinario mentore, da cui tutti i grandi narratori dell'era del cinema hanno imparato a ri-raccontare storie immortali, potrete andare alla ricerca dei «principi universali della narrazione e della composizione «poli-espressiva»; e studiando composizione musicale, visiva e letteraria, comprenderete in che modo ciascuna forma espressiva concorra a far funzionare un racconto che, per quanto breve, è articolato su più piani narrativi distinti e complementari tra loro, ognuno dei quali si sviluppa secondo la forma espressiva più adatta.
Lavorare sul cortometraggio “La cicala e le formiche” aiuta a capire e a padroneggiare quelle non comuni abilità possedute da Walt Disney e dai suoi collaboratori, che consistono nello sviluppare le possibilità logiche offerte dalla struttura narrativa di un classico della narrazione letteraria, trasformandolo in un classico della narrazione audiovisiva: grazie al suo progetto, i personaggi, le storie, i piani narrativi si moltiplicano, facendo di una novella perfetta, dalle molteplici potenzialità di sviluppo, un complesso racconto dagli imprevedibili sviluppi in chiave di commedia e di racconto filosofico sui rapporti tra arte e vita.
Ma il sistema che vi proponiamo non si ferma al capolavoro disneyano. Esso permette di entrare anche di studiare e apprezzare le soluzioni narrative e compositive delle antiche versioni di Esopo e di La Fontaine. È infatti proprio dalla ricchezza racchiusa in quelle prime versioni, composte solo di parole, che lo stesso Disney ha appreso l’arte e la scienza del narrare e del riraccontare. Entrare nei meccanismi narrativi delle opere di questi maestri vi consentirà di scoprire come funziona una favola e la rete di connessioni con le innumerevoli varianti a cui può essere correlata, esplorando l’universo narrativo creato da uno stesso autore o entrando nell’opera di altri autori suoi eredi o maestri. Scoprirete favole correlate alla favola di Esopo in quanto suoi possibili presupposti, sviluppi, alternative. Scoprirete come fa un artista come Esopo a condensare tante informazioni in poche righe, come fa a racchiudere in una sola favola la medesima saggezza rappresentata da tanti proverbi, come fa a coinvolgervi nella comprensione della complessità del suo racconto solo apparentemente semplice. Scoprirete anche come un suo lontano discepolo, Jean De La Fontaine ha potuto riraccontare quella storia creando, come un bravo cantastorie, un nuovo intreccio e una variante imparentata con la favola di Esopo ma non sostituibile ad essa. Imparerete, se vorrete, le basi dell’arte del cantastorie. E attraverso Esopo e La Fontaine scoprirete Il progetto “Favole e proverbi Tutta la saggezza del mondo”, che vi permetterà persino di poter collaborare alla realizzazione di un sistema più ambizioso. Attraverso la correlazione tra raccolte di favole e raccolte di proverbi potrete scoprire di cosa è fatta quella saggezza popolare, eterna e universale, che in diverse forme - più vicine all’arte, le favole, o più vicine alla scienza, i proverbi - offre la materia narrativa ed espressiva con cui qualunque artista di ogni tempo e luogo crea i suoi capolavori immortali.